S.In.Ge.A S.r.l. Società Indagini Geognostiche Ed Ambientali |
Il programma di un’indagine geognostica deve essere adattato all’entità del problema ed alla natura del terreno, con un ponderato compromesso tra esigenze tecniche ed economiche. Col crescere dell’importanza e della delicatezza dell’opera da realizzare, ed aumentando la complessità geotecnica del problema, si giustificano indagini sempre più accurate. L’incidenza sulla spesa globale sarà infatti minima in rapporto ai vantaggi che ne potranno derivare, evitando una progettazione troppo cautelativa o altrimenti i ben più costosi interventi per dissesti derivanti da erronee ipotesi di calcolo. È quindi evidente che in campo geotecnica le indagini assumono un ruolo fondamentale e decisivo ai fini della risoluzione dei problemi.
|
In termini generali, gli obiettivi primari di un’indagine geognostica sono volti a determinare:
|
 |
la stratigrafia del terreno o della roccia, |
 |
le sue principali caratteristiche fisico – chimiche - meccaniche. |
Tra le indagini in sito ricordiamo innanzitutto i SONDAGGI, con prove penetrometriche dinamiche e statiche (con punta meccanica CPT e con punta elettrica CPTU, capaci di fornire informazioni (con continuità verticale) per un’utile valutazione preliminare dei parametri del terreno.
Per lo studio più approfondito delle proprietà fisico meccaniche vengono utilizzate prove puntuali più sofisticate, tra le quali le prove scissometriche, dilatometriche, pressiometriche e di carico su piastra. Le caratteristiche idrauliche possono esser testate attraverso prove dirette di permeabilità o con micromulinello.
Nel settore delle indagini geognostiche e delle prove geotecniche
in sito, la S.In.Ge.A S.r.l. Società Indagini Geognostiche Ed Ambientali opera con attrezzature adeguate alle più severe esigenze di ricerca e di progettazione, e con strutture qualificate per la certificazione dei risultati. I tradizionali sistemi d’indagine e test sono stati affiancati o integrati da sistemi informatici che consentono:
|
 |
di ottenere alti livelli qualitativi nella raccolta e nell’interpretazione dei dati, in fase di progetto; |
 |
La verifica in tempo reale dei parametri critici per consentire la corretta realizzazione dell’intervento e l’eventuale aggiornamento del progetto, in corso d’opera; |
 |
la certificazione dei risultati ottenuti, in fase di collaudo. |
ATTREZZATURE DI PERFORAZIONE: |
 |
Perforatrice cingolata PSM 16G allestita con Wire Line 800 m con testa a percussione |
 |
Perforatrice cingolata PSM 1350 allestita con Wire Line 800 m |
 |
Perforatrice PX850 Autocarrata su Mercedes Unimog U500 |
 |
Perforatrice cingolata Beretta T41 |
 |
Perforatrice cingolata Mustang Atlas A65 |
 |
Perforatrice cingolata Mustang A66 |
 |
Penetrometro Statico dinamico 200 KN Pagani TG 73/200 |
 |
Penetrometro Statico dinamico 100 KN Pagani Tg 63/100 |
 |
Compressore XAS97DD Atlas Copco |
 |
N° 2 Impianto di miscelazione e iniezione completi di vasca di miscelazione |
 |
vasca di sosta ed agitazione iniettore OL3 con conta colpi marca Dai Pra |
 |
Impianto di miscelazione a vasca soprapposta marca Clivio |
 |
Vari carotieri semplici, doppi (T2, T6, T6S) e tripli |
 |
Vari campionatori tipo
Shelby, Osterberg, Denison/Mazier |
|
ATTREZZATURE PER PROVE IN SITO |
 |
N° 4 martini a sganciamento automatico per prove SPT |
 |
ml 200 aste SPT
diam. 50 mm con giunzione a nipplo e centratori di profondità |
 |
Vari campionatori Raymond per prove SPT a punta aperta e chiusa |
 |
Pressiometro Menard Apageo |
 |
N° 2 cavalletti per prove Lugeon con packer singolo/doppio |
 |
N° 4 cavalletti per prove Lefranc |
 |
Sonda televisiva da foro con bussola per rilievi geomeccanic marca Geovision |
 |
N° 1 Vane Borer ad aste giuntabili |
 |
N° 2 Sonde Inclinometrica marca Boart LongYear e SISgeo |
 |
N° 2 datalogger Dat System per registrazione diagrafie da foro completi di
71 |
 |
encoder e trasduttori rotazione spinta e pressione del fluido. |
 |
Vari Scissometri tascabili Tecnotest tipo T655 |
 |
Vari Penetrometri tascabili Controls tipo
16-T01 |
|
ATTREZZATURA PER PROVE IDROGEOLOGICHE |
 |
N° 2 cavalletti per varo pompe |
 |
N° 1 pompe 4" marca Lowara 12GS30 |
 |
N° 1 pompe 4" marca Lowara 16GS22 |
 |
N° 1 pompe 4" marca Lowara 6GS11 |
 |
N° 1 pompe 4" marca Lowara 4GS07 |
 |
N° 1 pompe 4" marca Lowara Z660 02-L4C prevalenza max 25.0 m portata max 78
mc/ora |
 |
N° 1 pompe 6" marca Lowara Z660 04-06 prevalenza max 48.0 m portata max 78
mc/ora |
 |
N° 1 pompe 6" marca Lowara Z660 05-06 prevalenza max 60.0 m portata max 78
mc/ora |
 |
N° 1 pompa Groundfos MP1 con cavo da 90 ml |
 |
Varie pompe Groundfos 3" |
 |
Varie pompe Idroelettrica 4" |
 |
Varie pompe Low Flow Whale purge 2" |
 |
N° 2 Trasmettitore di Pressione Piezoresistivo Keller tipo DCX-22/30mH2O |
 |
N° 14 Trasmettitore di Pressione Piezoresistivo Keller tipo DCX-22/20mH2O |
 |
N° 1 Trasmettitore di Pressione Piezoresistivo Keller tipo DCX-22/ barometrico (0,8/1,3bar) |
 |
N° 3 Trasmettitore di Pressione Piezoresistivo Keller tipo DCX-22VG/10mH2O |
 |
N° 1 Trasmettitore di Pressione Piezoresistivo Keller tipo DCX-22VG/20mH2O |
 |
N° 1 Trasmettitore di Pressione Piezoresistivo Keller tipo DCX-22VG/30mH2O |
 |
N° 1 Mini-Diver Ecosearch 20mH2O |
 |
N° 2 Cera-Diver Ecosearch 20mH2O |
 |
N° 1 Baro-Diver Ecosearch |
 |
N° 1 Freatimetro manuale con segnalatore ottico ed acustico OTT-CORR-TEK con nastro di lunghezza pari a 30 m |
 |
N° 1 Freatimetro manuale con segnalatore ottico ed acustico OTT-CORR-TEK con nastro di lunghezza pari a 50 m |
 |
N° 1 Freatimetro manuale con segnalatore ottico ed acustico OTT-CORR-TEK con nastro di lunghezza pari a 100 m |
|
ALTRE ATTREZZATURE |
 |
N° 1 apparecchiatura per prova
"POINT LOAD" Tecnotest tipo TS 706 |
 |
N° 1 martino Enerpac da 90 ton |
 |
N° 1 martino Enerpac da 250 ton |
 |
N° 1 martino forato per prove di trazione da 150 ton |
 |
N° 1 pompa elettrica/idraulica per martinetti modello Enerpac |
 |
N° 1 pompa manuale 700 bar per martinetti modello Enerpac |
 |
N° 4 comparatori centesimali digitali modello Silvac con sistema di lettura remoto tramite cavi ottici |
 |
Vari comparatori centesimali analogici |
 |
Vari manometri per prove di carico |
 |
Travi per prove di carico sino a 160 ton con sistema compressione centrale e trazione laterale |
 |
Attrezzatura completa per prove di carico su piastra comprendente martinetto, |
 |
piastre normalizzate, sistema porta comparatori (con possibilità di eseguire prove a 1 o 3 comparatori) e prolunghe per martinetto |
 |
Sistema completo per esecuzione indagini geofisiche costituito da sismografo 24 |
 |
canali per riflessione/rifrazione serie 16S della PASI
S.r.l., geofono, energizzatore, elettrodi, cavi e connettori vari |
 |
Software dedicati |
|
AUTOVETTURE E FURGONI |
 |
n° 2 Opel Antara Cosmo SUV 2.0 |
 |
n° 2 Fiat Doblò Cargo 1.9 JTD |
 |
n° 1 Pick Up Nissan |
 |
n° 4 Furgoni Iveco Dayli cassonati |
 |
n° 1 Furgone Ford Transit cassonato |
 |
n° 1 Nissan Atleon 140 con gru (Patente C) |
 |
n° Panda 4x4 |
|
Alcune referenze: |
Edison S.p.a. Milano |
Seledison (Bolzano) |
Comune di Barghe (Bs) |
Ghizzoni S.p.a. Pisticci Scalo (Matera) |
U.R.S. Dames & Moore S.r.l. Milano |
Alfa Acciai (BS) |
Licis Spa |
AEM Milano |
Comune di Casnigo (BG) |
Teseco Spa |
Istituto Masini |
|
|